PERCHÉ CUSTOM
Book your appointment
Start living your exclusive Candiani Custom experience!

Perché
Candiani Custom?
Abbiamo creato Candiani Custom partendo da una semplice domanda: se siamo bravi nel produrre denim sostenibile e innovativo, come possiamo portare le nostre conoscenze nella produzione di jeans sostenibili e innovativi?
Candiani Custom rappresenta la soluzione ad alcuni dei più allarmanti problemi dell’industria della moda. Abbiamo minimizzato la nostra impronta di carbonio, dato che tutti i componenti che utilizziamo sono prodotti in Italia in un raggio di 238 km. Abbiamo ridotto la sovrapproduzione, in quanto realizziamo solo jeans su richiesta. Facciamo attenzione a quello che succede alla fine del ciclo di vita dei nostri capi, riciclando i vecchi jeans e usando materiali biodegradabili e compostabili. Abbiamo a cuore la responsabilità sociale, quindi tracciamo la nostra catena di approvvigionamento e cosa succede a chiunque vi è coinvolto. Siamo trasparenti, poiché tutti possono vedere cosa succede nella nostra micro-factory attraverso una vetrina.
La sostenibilità in Candiani Denim
La sostenibilità non è una novità per noi. La nostra tessitura si trova a Robecchetto con Induno, nel Parco del Ticino, la prima riserva naturale a essere istituita in Italia, nel 1974. Da quasi 50 anni siamo conformi ad alcune delle normative più stringenti nel nostro settore per preservare l’ambiente.
Nel corso degli anni, abbiamo inoltre adottato diversi standard volontari per rendere i nostri processi produttivi più responsabili per l’ambiente e la società.


L'impatto della moda
L'industria tessile provoca circa il 10% delle emissioni globali di gas effetto serra, più dei voli internazionali e delle spedizioni marittime messe insieme, e il 20% dell’inquinamento idrico globale.
A causa della sovrapproduzione, circa 25 miliardi di capi mai indossati o invenduti vengono buttati o inceneriti. L'industria della moda produce più di 92 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno.
Alla fine del loro ciclo di vita, i capi vengono spesso portati in discarica o addirittura lasciati in aree abbandonate. Inoltre, il 71% dell’abbigliamento prodotto contiene fibre sintetiche, che rilasciano microplastiche nell’ambiente.
Molte aziende del mondo della moda hanno spostato le loro attività in Paesi con minori costi di produzione e normative più permissive, dove spesso violano i diritti umani dei propri dipendenti e offrono un ambiente di lavoro non salubre.
C'è una generale mancanza di tracciabilità e trasparenza nel settore della moda. Molte società hanno migliaia di fornitori che, a loro volta, hanno altri fornitori, rendendo quasi impossibile tracciare l’intera filiera di approvvigionamento.
I Nostri Partner
Dieci rinomati partner italiani hanno reso possibile la creazione di Candiani Custom, fornendoci le tecnologie e gli accessori Made in Italy necessari per trasformare i nostri tessuti di alta qualità in capi straordinari.
I nostri partner sono Manifattura Italiana Cucirini, Tonello, Nearchimica, FK Group, Cervotessile, Riri Group, Okinawa Operations, Rotondi Group, Cadica Group e SIP Italy Sewing. Tutti loro condividono con noi i valori fondamentali di innovazione, sostenibilità e Made in Italy.